Le attività di SEO Strategy e Web Marketingsono fondamentali per il buon successo di un Sito web e quindi di un’attività economica
L’importanza della SEO Strategy su Google e sui motori di ricerca
Tutti hanno un Sito web ma molti sono scettici sulla sua efficacia. Spesso sentiamo affermazioni del tipo: “ Il mio sito non ha mai lavorato…”, “non mi ha contattato mai nessuno…”, “non mi porta clienti…”
Infatti il Sito web è quasi sempre realizzato come presentazione di un’attività economica, privilegiando l’aspetto estetico ad ogni altro.

Ma l’estetica è solo uno dei fattori determinanti. La vera guerra sul web si combatte con la visibilità, cioè con la facile rintracciabilità sui motori di ricerca da parte di visitatori che hanno una esigenza specifica da soddisfare.
Oggi la lotta è per la sopravvivenza e aumentare il numero dei clienti, e di conseguenza del proprio fatturato, è indispensabile. Ecco perché il Sito web deve essere fatto in funzione dell’indicizzazione, ed inserito in un ben più ampio progetto di Web Marketing.
Quale deve essere l’approccio che distingue un’attività vincente sul web da una destinata all’anonimato? Il mio consiglio, dopo oltre 15 anni di impegno lavorativo, periodo nel quale ho svolto i ruoli più diversi (sono stato imprenditore e dirigente aziendale con differenti ruoli) per poi arrivare a diventare, nel tempo, webmaster, è di adottare un valido approccio per la SEO Strategy.
E’ importante realizzare un buon Sito web, con contenuti di qualità e articoli che illustrano la capacità dell’azienda nel suo settore, mettendone in valida luce i pregi.
Ma una volta messo in piedi il vostro bel sito, il lavoro è tutt’altro che finito: è proprio qui comincia la parte più interessante…! Da adesso comincia una vera partita a scacchi con il mondo che vi circonda, la scacchiera è il mondo del web!
- La creazione di una buona immagine dell’ Azienda;
- La selezione dei contenuti;
- L’indicizzazione dei contenuti;
- L’individuazione dei migliori siti e portali sui quali è bene che l’Azienda sia presente;
- L’analisi statistica delle visite associate alle relative caratteristiche che vi consentono di indirizzare e rimodulare l’attività di Web marketing, puntando ad obiettivi sempre più ambiziosi;
- Il continuo miglioramento / ottimizzazione dei contenuti;
- La strategia di back-linking.