+39 333.2693759 info@mgsenterprise.it
La SEO strategy si riferisce al concetto di SEO (in inglese search engine optimization), che è l’acronimo di “ottimizzazione dei motori di ricerca”.

Avere un sito ottimizzato per i motori di ricerca significa, in sostanza, disporre del migliore strumento ai fini del posizionamento nelle pagine dei motori stessi, in relazione ad una specifica parola chiave (o a più parole chiavi o combinazioni di keyword, che abbiano attinenza fra loro).

 

Seo-strategy-roma-lazio-italia-posizionamento-Google-motori-di-ricerca_MGS-EnterpriseLa SEO Strategy si compone di diverse attività che è possibile intraprendere, per ottenere, coordinandole fra loro, il miglior posizionamento possibile su Google e sui principali motori di ricerca.

I motori di ricerca hanno fondamentalmente due tipi di elenchi: quelli a pagamento (distinte come ” link sponsorizzati”, segnalati da Google con un simbolo rosso “ANN”) e quelli “naturali”, cioè dovuti esclusivamente al sito web e al lavoro di ottimizzazione svolto.

I motori di ricerca come Google , Yahoo! e MSN utilizzano “robot” o “crawler” per segnare i siti web su Internet (effettuando periodicamente scansioni dell’intero mondo del web, cioè di tutti i siti presenti su internet). Ad ogni sito e ad ogni singola pagina di un sito viene attribuito un “punteggio” in base a determinati parametri stabiliti da una formula matematica, il tanto temuto “logaritmo” (ad es. Google ha Panda nell’attuale versione 4.0).

Il ” Ranking ” (cioè il “punteggio”) di un sito web, e quindi il suo “posizionamento” (cioè la “SERP”) nei risultati del motore di ricerca, deriva dall’analisi di centinaia di variabili che vengono analizzate degli spider (fra questi la link popularity, la densità e la frequenza delle keyword nel contenuto della pagina, la qualità del codice HTML, i temi del sito e tanti altri ancora) tramite uno strumento messo a punto appositamente (una formula matematica, il famoso “logaritmo”).
Quindi sono molti i fattori che determinano il posizionamento di un sito o di una pagina sui motori di ricerca.

Per questo è indispensabile mettere a punto una valida strategia SEO (SEO Strategy) per poter posizionare bene il proprio sito web tra i principali motori di ricerca.

Analizziamo due dei fattori più influenti :

1. Link popularity
Gli spider dei motori di ricerca analizzano i link (cioè i collegamenti) di ogni sito esterno alla nostra pagina web. Il punteggio di un sito web o il posizionamento sul motore di ricerca è derivato, come già detto, da centinaia di variabili; fra questi di notevole importanza c’è la “link popularity“, oltre alla densità di parole chiave ed alla qualità dei contenuti tematici del nostro sito web, ecc.

Apriamo una parentesi: in merito alla qualità dei contenuti ci teniamo a sottolineare che questi sono un elemento di grande importanza, dato che il visitatore trovandosi davanti ad un sito con contenuti scadenti è portato ad abbandonarlo quanto prima per passare ad altri, cioè quelli dei nostri competitor. Non è quindi sufficiente avere un sito ben posizionato o fare delle campagne Google Adwords mirare, è necessario anche predisporre contenuti di qualità così da dare l’idea del nostro livello di professionalità nel lavoro che facciamo.

Google è il più popolare motore di ricerca, il suo database attualmente conta circa 4 miliardi di pagine web indicizzate; ed è riconosciuto come il migliore motore di ricerca per la sua capacità di riuscire a trovare le pagine web con le informazioni più rilevanti in riferimento alla ricerca effettuata dall’utente.

Quando lo spider di Google trova i siti web su internet verifica anche i link esterni, provenienti da altri siti web esterni, che linkano il vostro. Ogni link è ritenuto qualitativamente importante, soprattutto se proveniente da siti web con un alto ranking, in quanto accreditano punteggio al vostro sito.
Quindi una buona SEO Strategy deve concentrarsi su come poter ottenere link importanti da siti web esterni.
Questo può essere fatto in diversi modi :

  • – pubblicando direttamente contenuti su siti web e portali esterni;
  • – operando uno scambio di link con i partner commerciali e sito web collegati;
  • – partecipando a strategie di Link Building.
2. Contenuti di pagina
I motori di ricerca, Google in particolare, rilevano anche la qualità del testo pubblicato su una pagina web. In pratica analizzano i contenuti del tuo sito e delle singole pagine per determinare di cosa parla il vostro sito e di conseguenza attribuirà un punteggio (Ranking) ad ogni singola pagina, contribuendo a classificarla in funzione di specifiche keyword e frasi (insieme di keyword), quando i visitatori li digitano nei motori di ricerca.

Seo-strategy-roma-lazio-italia-posizionamento-Google-motori-di-ricerca_MGS-EnterprisePer questo motivo è indispensabile stabilire innanzitutto quali sono le keyword per le quali vogliamo essere trovati, cioè quali sono le parole chiave che riteniamo strategiche per la nostra attività.
Questo è uno dei presupposti della SEO strategy .

Tutte queste informazioni sono facilmente ottenibili da uno specialista SEO (SEO Senior) e consentono di predisporre la strategia SEO nel modo migliore.
Vediamo quali sono le informazioni principali da tenere in considerazione:

  • quali sono le keyword strategiche;
  • quante persone sono alla ricerca delle keyword strategiche;
  • che tipo di concorrenza troviamo nel settore, cioè quali e come sono organizzati i nostri competitor;
  • le eventuali alternative di “SEO off site” (come le campagne Adwords e le sponsorizzazioni su siti e portali del settore in cui operiamo.

Perché SEO strategy ?
Gli studi hanno dimostrato che il miglior posizionamento nei motori di ricerca in genere fornisce un ritorno più favorevole sugli investimenti rispetto alle forme tradizionali di pubblicità , quali ad es. l’invio di lettere postali o il mailing via web , spot radio e televisivi. L’ottimizzazione dei motori di ricerca è il metodo principale per guadagnare un efficace visibilità commerciale.

Annunci a pagamento
Pay-Per-Click ( PPC ) E’ una delle possibilità per pubblicizzare la propria attività. Consente di programmare la pubblicazione di annunci all’interno dei motori di ricerca e di siti web che trattano un tema collegato alla nostra attività. Si pagherà una piccola cifra ogni volta che l’utente cliccherà sull’annuncio.
La campagna pubblicitaria può essere impostata fissando una serie di parametri, come l’importo massimo di costo per ogni click, un budget giornaliero, gli orari ed i giorni in cui l’annuncio viene pubblicato, ecc.

Una campagna di Search engine marketing può comprendere sia l’ottimizzazione organica dei contenuti del sito (per obiettivi da fissare nel medio termine, normalmente a partire da 6/12 mesi), sia una campagna Pay per click per ottenere risultati immediati.

Ci soffermiamo un attimo per sottolineare che aspetti quali la qualità estetica del sito web, ci riferiamo al design ed ai layout grafici, costituiscono elementi importanti sui quali concentrarsi per ottenere una buona percentuale di clienti: se il cliente visita il nostro sito ma non diamo un’immagine all’altezza delle aspettative difficilmente avremo un ritorno importante sui nostri investimenti in pubblicità.

Per quanto riguarda i motori di ricerca, in particolare Google, i loro team SEO lavorano costantemente all’aggiornamento ed al miglioramento degli algoritmi di ranking, quindi il lavoro di chi si occupa di SEO Strategy è necessariamente continuativo nel tempo, per poter tenere il passo con questi aggiornamenti.

Per una consulenza gratuita sulla Realizzazione di Siti web, Restyling di Siti web, ottimizzazione indicizzazione SEO Google o Web Marketing della tua Azienda contattaci inviandoci una Mail di richiesta.

MGS Enterprise S.r.l.
Web Agency Roma